Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • Regolamento didattico
    • Assicurazione della qualità
    • Comitato ordinatore
    • Commissione paritetica docenti-studentesse/studenti
    • Referenti
    • Strutture
    • Modulistica
  • Iscriversi
    • Requisiti di accesso
    • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Tasse e borse
    • Orientamento e tutorato
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario e orari
    • Come laurearsi
    • Guida delle studentesse e degli studenti
    • Sportello delle studentesse e degli studenti
    • Valutazione della didattica
  • Opportunità
    • International
    • Placement
    • Vita universitaria
    • Alumni
  • IT
  • EN

Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza

Dipartimento di Giurisprudenza
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • Regolamento didattico
    • Assicurazione della qualità
    • Comitato ordinatore
    • Commissione paritetica docenti-studentesse/studenti
    • Referenti
    • Strutture
    • Modulistica
  • Iscriversi
    • Requisiti di accesso
    • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Tasse e borse
    • Orientamento e tutorato
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario e orari
    • Come laurearsi
    • Guida delle studentesse e degli studenti
    • Sportello delle studentesse e degli studenti
    • Valutazione della didattica
  • Opportunità
    • International
    • Placement
    • Vita universitaria
    • Alumni
  • Il Corso di Laurea magistrale in Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza si colloca presso la sede di Arezzo dell’Università di Siena ed è la naturale prosecuzione del CdL triennale in Servizi Giuridici (L-14). L’accesso è aperto a laureati provenienti anche da altri corsi di laurea, previa verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale. 

    Il Corso offre una preparazione interdisciplinare, coniugando competenze linguistiche e nell’area sociologica, economica e giuridica, con particolare attenzione ai settori del diritto del lavoro, della sicurezza pubblica e della gestione delle risorse umane. 

    Curricula: "Giurista per le risorse umane e il Terzo settore" e "Giurista per la gestione del rischio e dell’investigazione"

    Sede: Arezzo

    Classe: LM SC-GIUR Scienze Giuridiche

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

  • Sbocchi professionali

    Al termine del percorso di studi, gli iscritti avranno acquisito un’elevata competenza in ambito giuridico e sociale, affiancata da eccellenti abilità linguistiche e da un'avanzata preparazione nel settore della comunicazione. Più nel dettaglio, i profili professionali e gli sbocchi occupazionali sono articolati secondo due distinti curricula: "Giurista per le risorse umane e il Terzo settore" e "Giurista per la gestione del rischio e dell’investigazione".

    Gli sbocchi professionali spaziano da responsabile o addetto alla gestione e allo sviluppo delle risorse umane e all'organizzazione del lavoro e relazioni industriali a libero professionista nell'area della consulenza del lavoro o collaboratore in studi di consulenza del lavoro; da funzionario/dirigente di associazioni di categoria e di rappresentanza di interessi, di associazioni sindacali, di enti bilaterali ad esperto di diritto tributario per enti del Terzo settore o ad esperto nella sicurezza sul lavoro, nella privacy e nel trattamento dei dati personali, nel diritto della concorrenza; da responsabile per la sicurezza aziendale a funzionario all’interno della PA che si occupa di sicurezza, intesa in senso ampio, ovvero a consulente legale per la gestione dei rischi e delle emergenze.

    Inoltre, i laureati nella LM/SC-GIUR potranno proseguire gli studi con Master di secondo livello per acquisire ulteriori specializzazioni oppure con un dottorato di ricerca, in Italia o all’estero.

  • target 2
    Studentesse e studenti future/i
    target 3
    Studentesse e studenti iscritte/i
    Target 1
    Laureate e laureati
  • didatticadgiur_il_corso_di_laurea_magistrale_in_scienze_giuridiche_del_lavoro_e_della_sicurezza

Dipartimento Giurisprudenza

via Mattioli, 10
53100 Siena - Italia
Ufficio servizi agli studenti
Tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 10-13)
Email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it
Ufficio Progettazione corsi e programmazione
via Mattioli, 10
E-mail: progettazioneprogrammazione.mattioli@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteca
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook